Libération 1973-1981 un moment d'ivresse (eBook)

Libération 1973-1981 un moment d'ivresse (eBook)

Alain Dugrand
Alain Dugrand
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Fayard
Codice EAN: 9782213676807
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

p align="justify">Récusant la publicité, dépourvu du soutien de tout parti, sans hiérarchie, salaire égal pour tous, Libération naît de l’ivresse de ses deux créateurs, Jean-Claude Vernier et Jean-René Huleu, en avril 1973. Il y a exactement quarante ans. En une, un appel : "Peuple, prends la parole et garde-la !". Il est signé, entre autres, par Foucault, Chevènement, Gainsbourg, Sollers, Moustaki et Sartre… Au prix de 0,50 F., la "feuille de choux" maoïste convaincra 40.000 lecteurs quotidiens six ans plus tard. Feuilleter les premiers Libé, c’est retrouver les exaspérations et l’utopie de Mai 68, les présidents Pompidou et Giscard, Maurice Druon de l’Académie, Georges Marchais et Michel Debré coiffé d’un entonnoir. Bernard Blier y confie son goût pour Molière, Marin Karmitz y raille les "petits-bourgeois de la Nouvelle Vague récupérés par le système" ; Jean-Luc Hennig y ferraille avec la censure pour s’opposer à la classification X des films pornos L’Arrière-train sifflera trois fois ou La Java des pompiers. Comptant parmi les 14 fondateurs de la SARL Libération en 1974, Alain Dugrand ne livre pas ici une biographie nostalgique, et encore moins un essai sociopolitique, mais un hommage à une culture "désirante" et antiautoritaire, et la drolatique histoire d’un quotidien qui affichait autrefois une fameuse pensée de Mao : "On a toujours raison de se révolter."