Histoire du Maroc (eBook)

Histoire du Maroc (eBook)

Daniel Rivet
Daniel Rivet
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Fayard
Codice EAN: 9782213674650
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Qui pense Maroc est partagé entre des images contrastées : les cités arabisées du Nord et les casbahs berbères du Sud, les musulmans et les juifs, les docteurs de la Loi et les saints. Pour tenir ensemble ces représentations, Daniel Rivet pose les questions primordiales en remontant loin en arrière dans le passé : le Maroc, depuis quand ? la pérennité de la monarchie, pourquoi ? la cohabitation de styles culturels aux antipodes, comment ? Il scrute les étapes de la formation d’un État, puis d’une nation en faisant appel aux forces profondes modelant cette entité émergée sous notre haut Moyen Age, et qui se cristallise à partir du moment où l’Andalousie échappe au Maghreb et où l’Afrique du Nord passe aux Ottomans à l’est d’Oujda. Nous voyons ressortir les variations de cet équilibre si instable au fil des siècles, jusqu’au Maroc à l’orée du XXIe siècle. Les paysages historiques se succèdent, mais aussi les « grands hommes », dont Ibn Tumart, Ahmad al-Mansur, Lyautey et Mohammed V, sans oublier les destins individuels ordinaires (pâtres guerriers du Maroc central, bourgeois marchands et savants de Fès aux XVII° et XVIII° siècles, femmes rurales et jeunesse indocile des grandes villes au XX° siècle) car, selon le mot de Paul Veyne : expliquer plus, c’est raconter mieux.