Jean de Berry (eBook)

Jean de Berry (eBook)

Françoise Autrand
Françoise Autrand
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Fayard
Codice EAN: 9782213648156
Anno pubblicazione: 2000
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Les Très Riches Heures du duc de Berry évoquent une France idyllique. Les châteaux de contes de fées, les scènes de cour et de chasse, les travaux des champs, tous ces tableaux colorés de la vie quotidienne ont forgé notre vision du Moyen Âge. Rien ne laisse supposer que l'homme qui commanda ce somptueux manuscrit a vécu en pleine guerre de Cent Ans. Or c'est sans aucun doute un message de paix que le duc de Berry a ainsi voulu lancer grâce à des artistes de génie. Jean de France, duc de Berry et d'Auvergne, comte de Poitou, lieutenant du roi en Languedoc, fut en effet pendant plus d'un demi-siècle un véritable professionnel de la diplomatie. Fils du roi Jean le Bon, frère de Charles V, oncle de Charles VI, il resta toujours sur la deuxième marche du pouvoir. Sa principauté étant tenue en apanage, il ne pouvait la laisser qu'à ses fils, mais ceux-ci moururent avant lui. Pendant sa très longue vie (1340-1416), d'une durée exceptionnelle pour l'époque, il n'eut donc d'autre politique que de travailler pour le service de la couronne. Faute d'être roi de France, Jean de Berry devint le prince des arts. Très tôt, il transposa dans la création artistique ses rêves et ses idées politiques. En sortant de l'ombre l'histoire de ce mécène raffiné qui constitua tant de précieuses collections, Françoise Autrand nous montre qu'il fut aussi un grand homme d'État. Françoise Autrand, professeur émérite à l'École normale supérieure, est spécialiste d'histoire politique du Moyen Âge. Auteur de deux biographies - Charles V (Fayard, 1994) et Charles VI (Fayard, 1986) -, elle a aussi collaboré à l'Histoire de la fonction publique en France.