Comprendre et soigner les addictions (eBook)

Comprendre et soigner les addictions (eBook)

Grégoire Vitry
Grégoire Vitry
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 23,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Dunod
Codice EAN: 9782100858057
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gregory Bateson voyait dans la dépendance à l’alcool le symptôme d’une incapacité d’adaptation. Peut-on parler de société addictogène ? À quel moment de la vie la consommation devient-elle un problème ? Comment a évolué la vision de l’addiction ? Est-elle toujours perçue comme une maladie ou un comportement honteux ? Comment traiter les nouvelles addictions ? Quelles sont les conséquences des addictions pour les familles ? Comment les approches systémiques abordent-elles aujourd’hui toutes ces questions ? Cet ouvrage regroupe des textes liés aux conférences menées par le Centre de recherche et de formation LACT en collaboration avec l’Université Paris 8 de 2019 à 2022. Médecins, addictologues, psychologues, praticiens et systémiciens du monde entier nous proposent de revenir sur leur expérience et leur pratique d’addictologues autour de débats thématiques pour nourrir une recherche pratique contemporaine et dynamique. Cet ouvrage traduit une convergence vers une approche systémique incluant la famille, le milieu, l'emploi, les causes profondes des addictions. Car soigner les addictions, ce n’est pas seulement soigner une pathologie, c’est soigner le rapport au produit, le rapport au corps, le rapport à soi-même et à l'autre, le rapport au temps. LES AUTEURS : Julia Alperovich, Alexandrina Beau, Claudia Black, Mario Blaise, Georges Brousse, Jean-Pierre Couteron, Christophe Cutarella, Jean-Michel Delile, Nathalie Duriez, Éric Hispard, Grégory Lambrette, Geert Lefevere, William Lowenstein, Matteo Papantuano, Claudette Portelli, Claude de Scorraille, Géraldine Talbot, Andrew Tatarsky, Grégoire Vitry.