Ces OGM qui changent le monde (eBook)

Ces OGM qui changent le monde (eBook)

Gilles-Eric Séralini
Gilles-Eric Séralini
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Flammarion
Codice EAN: 9782081352209
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Apparus dans les années 1980 pour remplacer les plantes à la base de l’alimentation animale et humaine, les OGM sont aujourd’hui produits par une poignée de multinationales détentrices d’un immense pouvoir économique. Ces grandes firmes, qui sont également fabricantes de pesticides et de médicaments, ambitionnent de breveter le vivant, de monopoliser le marché mondial de l’agro-alimentaire, et n’hésitent pas à dissimuler les données qui permettraient d’évaluer – comme il se doit – la dangerosité de leurs produits. Face à cette mainmise, les pays divergent sur la politique à adopter. Pourtant le laxisme qui entoure les tests sur la santé et la traçabilité n’est plus tolérable. À quoi les OGM exposent-ils les hommes et l’environnement ? Leur technique de production est-elle fiable ? Les contrôles sont-ils suffisants ? Peut-on vraiment penser qu’ils apaiseront la faim dans le monde ? Les enjeux financiers à court terme auront-ils raison de la santé mondiale ? Les recherches et contre-expertises de Gilles-Éric Séralini sur les impacts sanitaires et environnementaux des OGM commercialisés et des pesticides qu’ils produisent (ou absorbent) ont fait le tour du monde, divisant même les partisans de la première firme visée : Monsanto. © Éditions Flammarion, Paris, 2004 © Éditions Flammarion, Paris, 2010, pour la présente édition couverture : Photomontage d’après photos © Getty Images : Saumon © Lew Robertson, Riz © Chris Stein, Maïs © Burazin, Blé © Burazin, Salmonelle © S. Lowry/Univ Ulster, Fleurs de coton © Lauren Nicole, Tomates © Tanya Constantine, Germes de soja © Jo Kirchherr.