Forget the Alamo (eBook)

Forget the Alamo (eBook)

Stanford JasonBurrough BryanTomlinson Chris
Stanford JasonBurrough BryanTomlinson Chris
Prezzo:
€ 7,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Penguin Books
Codice EAN: 9781984880109
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**A New York Times bestseller! “Lively and absorbing. . ." — The New York Times Book Review "Engrossing." —Wall Street Journal “Entertaining and well-researched . . . ” —Houston Chronicle Three noted Texan writers combine forces to tell the real story of the Alamo, dispelling the myths, exploring why they had their day for so long, and explaining why the ugly fight about its meaning is now coming to a head.** Every nation needs its creation myth, and since Texas was a nation before it was a state, it's no surprise that its myths bite deep. There's no piece of history more important to Texans than the Battle of the Alamo, when Davy Crockett and a band of rebels went down in a blaze of glory fighting for independence from Mexico, losing the battle but setting Texas up to win the war. However, that version of events, as Forget the Alamo definitively shows, owes more to fantasy than reality. Just as the site of the Alamo was left in ruins for decades, its story was forgotten and twisted over time, with the contributions of Tejanos--Texans of Mexican origin, who fought alongside the Anglo rebels--scrubbed from the record, and the origin of the conflict over Mexico's push to abolish slavery papered over. Forget the Alamo provocatively explains the true story of the battle against the backdrop of Texas's struggle for independence, then shows how the sausage of myth got made in the Jim Crow South of the late nineteenth and early twentieth century. As uncomfortable as it may be to hear for some, celebrating the Alamo has long had an echo of celebrating whiteness. In the past forty-some years, waves of revisionists have come at this topic, and at times have made real progress toward a more nuanced and inclusive story that doesn't alienate anyone. But we are not living in one of those times; the fight over the Alamo's meaning has become more pitched than ever in the past few years, even violent, as Texas's future begins to look more and more different from its past. It's the perfect time for a wise and generous-spirited book that shines the bright light of the truth into a place that's gotten awfully dark.