These Walls (eBook)

These Walls (eBook)

Eva Fedderly
Eva Fedderly
Prezzo:
€ 15,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Avid Reader Press / Simon & Schuster
Codice EAN: 9781982193935
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“A critical intervention in the high stakes debate about the social value of jails and what we could do instead to create safety and justice.” —Alex Vitale, author of The End of Policing In the tradition of Locking Up Our Own and The New Jim Crow, a rarely seen, thought-provoking journey into Rikers Island and the American justice system that “reframes the debate the country’s incarceration crisis, with a compelling focus on architecture as a path forward (Tony Messenger, Pulitzer Prize–winning author of Profit and Punishment). For nearly a century, the Rikers Island jail complex has stood on a 413-acre manmade island in the East River of New York. Today it is the largest correctional facility in the city, housing eight active jails and thousands of incarcerated individuals who have not yet been tried. It is also one of the most controversial and notorious jails in America. Which is why, when mayor Bill de Blasio announced in 2017 that Rikers would be closed within the next decade, replaced with four newly designed jails located within the city boroughs, the surface reaction seemed largely positive. Many were enthusiastic, including Eva Fedderly, a journalist focused on the intersections of social justice and design, who was covering the closure and its impact for Architectural Digest. But as Fedderly dug deeper and spoke to more people involved, she discovered that the consensus was hardly universal. Among architects tasked with redesigns that reconcile profits and progress, the members of law enforcement working to stop incarceration cycles in community hot spots, the reformers and abolitionists calling for change, and, most wrenchingly, the incarcerated and formerly incarcerated people whose lives will be most affected, some agreed that closing Rikers was a step in the right direction, but many were quick to point out that Rikers was being replaced, not removed. On one point, however, there was firm agreement: whatever the outcome, the world would be watching. Part on-the-ground reporting, part deep social and architectural history, These Walls is an eye-opening, “insightful…bracing look at how the nation’s jails—and the nation itself—ought to be reformed” (Kirkus Reviews) and a challenge to our long-held beliefs about what constitutes power and justice.