Zbig (eBook)

Zbig (eBook)

Edward Luce
Edward Luce
Prezzo:
€ 19,16
Disponibile dal 13/05/2025
Prezzo:
€ 19,16
Disponibile dal 13/05/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Avid Reader Press / Simon & Schuster
Codice EAN: 9781982173661
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An intimate and masterful biography of Zbigniew Brzezinski—President Carter’s national security advisor and one of America’s leading geopolitical thinkers—from one of the finest columnists and political writers at work today. Zbigniew Brzezinski was a key architect of the Soviet Union’s demise, which ended the Cold War. A child of Warsaw—the heart of central Europe’s bloodlands—Brzezinski turned his fierce resentment at his homeland’s razing by Nazi Germany and the Red Army into a lifelong quest for liberty. Born the year that Joseph Stalin consolidated power, and dying a few months into Donald Trump’s first presidency, Brzezinski was shaped by and in turn shaped the global power struggles of the twentieth and early twenty-first centuries. As counsel to US presidents from John F. Kennedy to Barack Obama, and chief foreign policy figure of the late 1970s under Jimmy Carter, Brzezinski converted his acclaim as a Sovietologist into Washington power. With Henry Kissinger, his lifelong rival with whom he had a fraught on-off relationship, he personified the new breed of foreign-born scholar who thrived in America’s “Cold War University”—and who ousted Washington’s gentlemanly class of WASPs who had run US foreign policy for so long. Brzezinski’s impact, aided by his unusual friendship with the Polish-born John Paul II, sprang from his knowledge of Moscow’s “Achilles heel”—the fact that its nationalities, such as the Ukrainians, and satellite states, including Poland, yearned to shake off Moscow’s grip. Neither a hawk nor a dove, Brzezinski was a biting critic of George W. Bush’s Iraq War and an early endorser of Obama. Because he went against the DC grain of joining factions, and was on occasion willing to drop Democrats for Republicans, Brzezinski is something of history’s orphan. His historic role has been greatly underweighted. In the almost cinematic arc of his life can be found the grand narrative of the American century and great power struggle that followed. Brzezinski’s monumental contributions to American foreign policy have been underreported, leaving a hole in our understanding of Cold War history and its aftermath, notably America’s response to the 9/11 attacks, which he lamented. His role in having armed the Afghan Mujahideen to fight the Soviet invaders in 1980 was also latently controversial. Edward Luce’s biography corrects the underweighting of Brzezinski’s remarkable impact on America’s place in the world, telling the almost cinematic story of a life that spans most of the 20th century and beyond, and in doing so, narrating a new version of the end of the Cold War.