Shakespeare Was a Woman and Other Heresies (eBook)

Shakespeare Was a Woman and Other Heresies (eBook)

Elizabeth Winkler
Elizabeth Winkler
Prezzo:
€ 16,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Simon & Schuster
Codice EAN: 9781982171285
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An “extraordinarily brilliant” and “pleasurably naughty” (André Aciman) investigation into the Shakespeare authorship question, exploring how doubting that William Shakespeare wrote his plays became an act of blasphemy…and who the Bard might really be. The theory that Shakespeare may not have written the works that bear his name is the most horrible, unspeakable subject in the history of English literature. Scholars admit that the Bard’s biography is a “black hole,” yet to publicly question the identity of the god of English literature is unacceptable, even (some say) “immoral.” In Shakespeare Was a Woman and Other Heresies, journalist and literary critic Elizabeth Winkler sets out to probe the origins of this literary taboo. Whisking you from London to Stratford-Upon-Avon to Washington, DC, she pulls back the curtain to show how the forces of nationalism and empire, religion and mythmaking, gender and class have shaped our admiration for Shakespeare across the centuries. As she considers the writers and thinkers—from Walt Whitman to Sigmund Freud to Supreme Court justices—who have grappled with the riddle of the plays’ origins, she explores who may perhaps have been hiding behind his name. A forgotten woman? A disgraced aristocrat? A government spy? Hovering over the mystery are Shakespeare’s plays themselves, with their love for mistaken identities, disguises, and things never quite being what they seem. As she interviews scholars and skeptics, Winkler’s interest turns to the larger problem of historical truth—and of how human imperfections (bias, blindness, subjectivity) shape our construction of the past. History is a story, and the story we find may depend on the story we’re looking for. “Lively” (The Washington Post), “fascinating” (Amanda Foreman), and “intrepid” (Stacy Schiff), Shakespeare Was a Woman and Other Heresies will forever change how you think of Shakespeare…and of how we as a society decide what’s up for debate and what’s just nonsense, just heresy.