New York, New York, New York (eBook)

New York, New York, New York (eBook)

Thomas Dyja
Thomas Dyja
Prezzo:
€ 18,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Simon & Schuster
Collana: Must-Read American History
Codice EAN: 9781982149802
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A New York Times Notable Book A lively, immersive history by an award-winning urbanist of New York City’s transformation, and the lessons it offers for the city’s future. Dangerous, filthy, and falling apart, garbage piled on its streets and entire neighborhoods reduced to rubble; New York’s terrifying, if liberating, state of nature in 1978 also made it the capital of American culture. Over the next thirty-plus years, though, it became a different place—kinder and meaner, richer and poorer, more like America and less like what it had always been. New York, New York, New York, Thomas Dyja’s sweeping account of this metamorphosis, shows it wasn’t the work of a single policy, mastermind, or economic theory, nor was it a morality tale of gentrification or crime. Instead, three New Yorks evolved in turn. After brutal retrenchment came the dazzling Koch Renaissance and the Dinkins years that left the city’s liberal traditions battered but laid the foundation for the safe streets and dotcom excess of Giuliani’s Reformation in the ‘90s. Then the planes hit on 9/11. The shaky city handed itself over to Bloomberg who merged City Hall into his personal empire, launching its Reimagination. From Hip Hop crews to Wall Street bankers, D.V. to Jay-Z, Dyja weaves New Yorkers famous, infamous, and unknown—Yuppies, hipsters, tech nerds, and artists; community organizers and the immigrants who made this a truly global place—into a narrative of a city creating ways of life that would ultimately change cities everywhere. With great success, though, came grave mistakes. The urbanism that reclaimed public space became a means of control, the police who made streets safe became an occupying army, technology went from a means to the end. Now, as anxiety fills New Yorker’s hearts and empties its public spaces, it’s clear that what brought the city back—proximity, density, and human exchange—are what sent Covid-19 burning through its streets, and the price of order has come due. A fourth evolution is happening and we must understand that the greatest challenge ahead is the one New York failed in the first three: The cures must not be worse than the disease. Exhaustively researched, passionately told, New York, New York, New York is a colorful, inspiring guide to not just rebuilding but reimagining a great city.