Wonderworks (eBook)

Wonderworks (eBook)

Angus Fletcher
Angus Fletcher
Prezzo:
€ 16,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Simon & Schuster
Codice EAN: 9781982135997
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This “fascinating” (Malcolm Gladwell, New York Times bestselling author of Outliers) examination of literary inventions through the ages, from ancient Mesopotamia to Elena Ferrante, shows how writers have created technical breakthroughs—rivaling scientific inventions—and engineering enhancements to the human heart and mind. Literature is a technology like any other. And the writers we revere—from Homer, Shakespeare, Austen, and others—each made a unique technical breakthrough that can be viewed as both a narrative and neuroscientific advancement. Literature’s great invention was to address problems we could not solve: not how to start a fire or build a boat, but how to live and love; how to maintain courage in the face of death; how to account for the fact that we exist at all. Wonderworks reviews the blueprints for twenty-five of the most significant developments in the history of literature. These inventions can be scientifically shown to alleviate grief, trauma, loneliness, anxiety, numbness, depression, pessimism, and ennui, while sparking creativity, courage, love, empathy, hope, joy, and positive change. They can be found throughout literature—from ancient Chinese lyrics to Shakespeare’s plays, poetry to nursery rhymes and fairy tales, and crime novels to slave narratives. A “refreshing and remarkable” (Jay Parini, author of Borges and Me: An Encounter) exploration of the new literary field of story science, Wonderworks teaches you everything you wish you learned in your English class, and “contains many instances of critical insight....What’s most interesting about this compendium is its understanding of imaginative representation as a technology” (The New York Times).