Leave Something on the Table (eBook)

Leave Something on the Table (eBook)

Frank Bennack
Frank Bennack
Prezzo:
€ 16,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Simon & Schuster
Codice EAN: 9781982114176
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One of the most innovative minds in business provides an equally original guide to getting ahead. Frank Bennack’s accomplishments in media and business are unrivaled. He was named chief executive of Hearst in 1979, and for nearly 30 years he helped solidify the company’s reputation as a leader in consumer media, overseeing the purchase of more than two dozen television stations and several major newspapers (Houston Chronicle), the launch of top-selling magazines (O, The Oprah Magazine), and a partnership with ABC, now the Walt Disney Company, to create the pioneering cable networks A&E, HISTORY, and Lifetime. One of his greatest achievements was when, in 1990, he negotiated a 20 percent stake in ESPN for $167 million. The sports network would be valued by market analysts at roughly $30 billion. He also played a key role in Hearst’s march toward diversification, with acquisitions of business media assets including global ratings agency Fitch Group*.* In Leave Something on the Table, Bennack takes readers behind the scenes of these high-stakes moves and offers practical tips for excelling in the corporate world and beyond. He tells stories from his Texas childhood—a first job at 8, his own television show at 17—that foretold why he would become a CEO at 46. And he shares his encounters with US presidents, reflects on his longtime commitment to philanthropy, and describes his and his colleagues’ unwavering quest to build the visionary Hearst Tower. This is a heartfelt handbook for how to advance not only as a professional but as a person. As Bennack writes, “It’s not currently fashionable to make the case for the high road. It looks longer, and old-fashioned, and it’s easy to conclude that while you’re climbing the ladder, burdened by your values, others are reaching the top faster. But if the stories in these pages suggest a broader truth, it’s exactly the opposite: The high road is quicker, with a better view along the way, and more satisfaction at the summit.”