We Are Not Here to Be Bystanders (eBook)

We Are Not Here to Be Bystanders (eBook)

Linda Sarsour
Linda Sarsour
Prezzo:
€ 15,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: 37 Ink
Codice EAN: 9781982105181
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Linda Sarsour, co-organizer of the Women’s March, shares an “unforgettable memoir” (Booklist) about how growing up Palestinian Muslim American, feminist, and empowered moved her to become a globally recognized activist on behalf of marginalized communities across the country. On a chilly spring morning in Brooklyn, nineteen-year-old Linda Sarsour stared at her reflection, dressed in a hijab for the first time. She saw in the mirror the woman she was growing to be—a young Muslim American woman unapologetic in her faith and her activism, who would discover her innate sense of justice in the aftermath of 9/11. Now heralded for her award-winning leadership of the Women’s March on Washington, Sarsour offers a “moving memoir [that] is a testament to the power of love in action” (Michelle Alexander, author of The New Jim Crow). From the Brooklyn bodega her father owned, where Linda learned the real meaning of intersectionality, to protests in the streets of Washington, DC, Linda’s experience as a daughter of Palestinian immigrants is a moving portrayal of what it means to find one’s voice and use it for the good of others. We follow Linda as she learns the tenets of successful community organizing, and through decades of fighting for racial, economic, gender, and social justice, as she becomes one of the most recognized activists in the nation. We also see her honoring her grandmother’s dying wish, protecting her children, building resilient friendships, and mentoring others even as she loses her first mentor in a tragic accident. Throughout, she inspires you to take action as she reaffirms that we are not here to be bystanders. In this “book that speaks to our times” (The Washington Post), Harry Belafonte writes of Linda in the foreword, “While we may not have made it to the Promised Land, my peers and I, my brothers and sisters in liberation can rest easy that the future is in the hands of leaders like Linda Sarsour. I have often said to Linda that she embodies the principle and purpose of another great Muslim leader, brother Malcolm X.” This is her story.