Into the Thaw (eBook)

Into the Thaw (eBook)

Jon Waterman
Jon Waterman
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Patagonia
Codice EAN: 9781952338243
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An award-winning author and photographer returns to the Arctic to document the effects of climate change. Forty years ago, the park ranger Jon Waterman took his first journey into the Alaskan Arctic, to the Noatak headwaters. He was astonished by the abundant wildlife, the strange landscape, and its otherworldly light—how the “frequent rain showers glow like lemonade poured out of the sky.” Taken with a new sense of wonder, he began to explore the North. After a 30-year absence from the Noatak, he returned with his son. Amid a now-flooded river missing the once-plentiful caribou, he was shocked and heartbroken by the changes. The following year, in 2022, he took one final journey “into the thaw” to document—for this lushly illustrated and scholarly book—the environmental and cultural changes wrought by the climate crisis. A widely published author and photographer, Waterman’s narrative alternates between adventure and wilderness memoir and plainly stated natural history of the area. Chased by bears, sometimes alone for weeks on end amid hordes of mosquitoes, he notes the extraordinary changes from 1983 until the present day: brush grown over the tundra in a phenomenon called Greening of the Arctic, tear-drop-shaped landslide thaw slumps—a.k.a. thermokarsts—caused by thawing permafrost, and an increasing loss of sea ice as he travels along the Chukchi and Beaufort Seas. The author also spends time with the kindhearted, welcoming Inuit or Inupiat most affected by the Arctic crisis, who share how their age-old culture has attempted to cope with “the thaw.” Stricken by the change, Waterman paints an intimate portrait of both the villages and the little-visited landscape, because “it’s high time that we truly understand the Arctic.” He writes, “Lest we forget what it once was.” Through his quest for wonder—in prose illuminated by humility and humor—Waterman shows how the Arctic can confer grace on those who pass through. Despite the unfolding crisis, as a narrative of hope, at the book’s end he suggests actions we can all take to slow the thaw and preserve what is left of this remarkable, vast frontier.