Superabundance (eBook)

Superabundance (eBook)

L. Pooley GaleL. Tupy Marian
L. Pooley GaleL. Tupy Marian
Prezzo:
€ 13,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Cato Institute
Codice EAN: 9781952223402
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Generations of people have been taught that population growth makes resources scarcer. In 2021, for example, one widely publicized report argued that “The world's rapidly growing population is consuming the planet's natural resources at an alarming rate . . . the world currently needs 1.6 Earths to satisfy the demand for natural resources … [a figure that] could rise to 2 planets by 2030.” But is that true? After analyzing the prices of hundreds of commodities, goods, and services spanning two centuries, Marian Tupy and Gale Pooley found that resources became more abundant as the population grew. That was especially true when they looked at “time prices,” which represent the length of time that people must work to buy something. To their surprise, the authors also found that resource abundance increased faster than the population-a relationship that they call superabundance. On average, every additional human being created more value than he or she consumed. This relationship between population growth and abundance is deeply counterintuitive, yet it is true. Why? More people produce more ideas, which lead to more inventions. People then test those inventions in the marketplace to separate the useful from the useless. At the end of that process of discovery, people are left with innovations that overcome shortages, spur economic growth, and raise standards of living. But large populations are not enough to sustain superabundance-just think of the poverty in China and India before their respective economic reforms. To innovate, people must be allowed to think, speak, publish, associate, and disagree. They must be allowed to save, invest, trade, and profit. In a word, they must be free.