The Times They Were a-Changin' (eBook)

The Times They Were a-Changin' (eBook)

Robert S. McElvaine
Robert S. McElvaine
Prezzo:
€ 22,54
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,54
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Arcade
Codice EAN: 9781950994120
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An award-winning historian on the transformative year in the sixties that continues to reverberate in our lives and politics—for readers of Heather Cox Richardson. If 1968 marked a turning point in a pivotal decade, 1964—or rather, the long 1964, from JFK’s assassination in November 1963 to mid-1965—was the time when the sixties truly arrived. It was then that the United States began a radical shift toward a much more inclusive definition of “American,” with a greater degree of equality and a government actively involved in social and economic improvement. It was a radical shift accompanied by a cultural revolution. The same month Bob Dylan released his iconic ballad “The Times They Are a-Changin’,” January 1964, President Lyndon Johnson announced his War on Poverty. Spurred by the civil rights movement and a generation pushing for change, the Civil Rights Act, the Voting Rights Act, and the Immigration and Nationality Act were passed during this period. This was a time of competing definitions of freedom. Freedom from racism, freedom from poverty. White youth sought freedoms they associated with black culture, captured imperfectly in the phrase “sex, drugs, and rock ’n’ roll.” Along with freedom from racist oppression, black Americans sought the opportunities associated with the white middle class: “white freedom.” Women challenged rigid gender roles. And in response to these freedoms, the changing mores, and youth culture, the contrary impulse found political expression in such figures as Barry Goldwater and Ronald Reagan, proponents of what was presented as freedom from government interference. Meanwhile, a nonevent in the Tonkin Gulf would accelerate the nation's plunge into the Vietnam tragedy. In narrating 1964’s moment of reckoning, when American identity began to be reimagined, McElvaine ties those past battles to their legacy today. Throughout, he captures the changing consciousness of the period through its vibrant music, film, literature, and personalities.