NeuroScience Fiction (eBook)

NeuroScience Fiction (eBook)

Quiroga Rodrigo Quian
Quiroga Rodrigo Quian
Prezzo:
€ 9,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: BenBella Books
Codice EAN: 9781950665228
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What if science fiction stopped being fiction? Developments in neuroscience are turning sci-fi scenarios into reality, and causing us to revisit some of the philosophical questions we have been asking ourselves for centuries. Science fiction often takes its inspiration from the latest science . . . and our oldest questions. After all, the two are inextricably linked. At a time when advances in artificial intelligence are genuinely leading us closer to a computer that thinks like a human, we can't help but wonder: What makes a person a person? Countless writers and filmmakers have created futuristic scenarios to explore this issue and others like it. But these scenarios may not be so futuristic after all. In the movie Inception, a group of conspirators implants false memories; in Until the End of the World, a mad scientist is able to read dreams; in 2001: A Space Odyssey, a supercomputer feels and thinks like a person. And in recent years, the achievements described in leading scientific journals have included some that might sound familiar: implanting memories using optogenetics, reading the mind during sleep thanks to advanced decoding algorithms, and creating a computer that uses deep neural networks to surpass the abilities of human thought. In NeuroScience Fiction, neuroscientist and author Rodrigo Quiroga reveals the futuristic present we are living in, showing how the far-out premises of 10 seminal science fiction movies are being made possible by discoveries happening right now, on the cutting edge of neuroscience. He also explores the thorny philosophical problems raised as a result, diving into Minority Report and free will, The Matrix and the illusion of reality, Blade Runner and android emotion, and more. A heady mix of science fiction, neuroscience, and philosophy, NeuroScience Fiction takes us from Vanilla Sky to neural research labs, and from Planet of the Apes to what makes us human. This is a book you'll be thinking about long after the last page—and once you've read it, you'll never watch a sci-fi blockbuster the same way again.