Evasive Entrepreneurs and the Future of Governance (eBook)

Evasive Entrepreneurs and the Future of Governance (eBook)

Adam Thierer
Adam Thierer
Prezzo:
€ 8,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Cato Institute
Codice EAN: 9781948647779
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Innovators of all stripes—such as Airbnb and Uber—are increasingly using new technological capabilities to circumvent traditional regulatory systems, or at least put pressure on public policymakers to reform laws and regulations that are outmoded, inefficient, or illogical. Disruptive innovators are emerging in other fields, too, using technologies as wide-ranging as 3D printers, drones, driverless cars, Bitcoin and blockchain, virtual reality, the “Internet of Things,” and more. Some of these innovators just love to tinker. Others want to change the world with new life-enriching products. And many more are just looking to earn a living and support their families. Regardless of why they are doing it, these evasive entrepreneurs— innovators who don’t always conform to social or legal norms—are changing the world and challenging their governments. Beyond boosting economic growth and raising our living standards, evasive entrepreneurialism can play an important role in constraining unaccountable governmental activities that often fail to reflect common sense or the consent of the governed. In essence, evasive entrepreneurialism and technological civil disobedience are new checks and balances that help us rein in the excesses of the state, make government more transparent and accountable, and ensure that our civil rights and economic liberties are respected. Evasive Entrepreneurs and the Future of Governance explores why evasive entrepreneurs are increasingly engaged in different forms of technological civil disobedience and also makes the case that we should accept—and often even embrace—a certain amount of that activity as a way to foster innovation, economic growth, and accountable government.