The Rich in Public Opinion (eBook)

The Rich in Public Opinion (eBook)

Rainer Zitelmann
Rainer Zitelmann
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Cato Institute
Codice EAN: 9781948647687
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What do people in the United States and Europe think about the rich? There are several thousand books and articles on stereotypes and prejudices directed at countless different social groups. In contrast, there has only been sporadic research into stereotypes about the rich and no published comprehensive, scientific study on the topic—until now. Negative prejudices and stereotypes have repeatedly been used to justify the exclusion, expulsion, persecution, and murder of minorities who have been scapegoated at times of social crises. The 20th century is full of examples of wealthy people, including capitalists, kulaks, and other groups, who were victims of deadly persecution. These were exceptional situations but, even in moderate forms, prejudice against social groups harms society as a whole—not just the rich—through economic or physical destruction and declining prosperity. In The Rich in Public Opinion: What We Think When We Think about Wealth, historian and sociologist Rainer Zitelmann examines attitudes about wealth and the wealthy in four industrialized Western countries: Germany, the United States, France, and Great Britain. Consisting of three parts, this book first surveys the literature about stereotypes and prejudices. Zitelmann then reports on never-before-seen data commissioned by the polling firm Ipsos MORI and from the Allensbach Institute, which conducted identical surveys of residents of the four countries regarding various aspects of their attitudes toward wealth. Lastly, The Rich in Public Opinion looks at the portrayal of the rich in media and film. People often admire the wealthy, but Zitelmann shows that people can also envy them—a sometimes toxic envy that can put lives at risk. This book aims to examine how we think about a minority that, while undeniably powerful, can still be the subject of scapegoating—often with dire effects for us all.