The Responsibility of Intellectuals in the Age of Fascism and Genocide (eBook)

The Responsibility of Intellectuals in the Age of Fascism and Genocide (eBook)

Gornick VivianD.G. Kelley RobinScarry Elaine
Gornick VivianD.G. Kelley RobinScarry Elaine
Prezzo:
€ 14,34
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,34
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Boston Review
Codice EAN: 9781946511980
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Responsibility of Intellectuals in the Age of Fascism and Genocide is Boston Review’s 50th anniversary issue. This milestone issue features many of our longtime contributors, including Robin D. G. Kelley, Vivian Gornick, and Elaine Scarry, and celebrates classics from our archive. In this issue, historian and Boston Review contributing editor Robin D. G. Kelley revisits Noam Chomsky’s landmark 1967 essay, “The Responsibility of Intellectuals,” published near the height of the Vietnam War. The essay’s dissident injunction—that those in privileged positions have a duty to “speak the truth and expose lies”—remains a powerful call to conscience, Kelley argues, but the anti-fascist and anti-colonial struggles of even earlier decades reveal its limits, and they show how to refuse and resist complicity in our own age of fascism and genocide. Political philosopher Martin O’Neill, Palestinian human rights lawyer Jennifer Zacharia, and historian David Waldstreicher expand on what this moment requires—of intellectuals, of journalists, and of us all. Also in the issue, Vivian Gornick reviews Shulamith Firestone’s Airless Spaces, Elaine Scarry challenges the wisdom that Plato banished the poets, Brandon M. Terry interviews political scientist Cathy Cohen about social movements and the future of Black politics, Joelle M. Abi-Rached exposes the contradictions of the liberal international order over Gaza, Samuel Hayim Brody reviews three memoirs on the Arab Jewish world destroyed by colonialism, David Austin Walsh explains what Zohran Mamdani’s triumph means for the future of the Democratic Party, and Sandeep Vaheesan looks to the New Deal to assess the “abundance” agenda. Plus, seven writers reflect on notable essays from our archive in a special anniversary feature: Susan Faludi on Vivian Gornick and anti-feminism Naomi Klein on William Callison + Quinn Slobodian and the global right Jay Caspian Kang on Olúf?´mi O. Táíwò and identity politics Ryu Spaeth on Merve Emre and the personal essay Lea Ypi on Joseph Carens and amnesty Nathan J. Robinson on Noam Chomsky and U.S. foreign policy Rick Perlstein on Elaine Scarry and democracy after 9/11