Checks and Balances Won't Save Us Now. What Will? (eBook)

Checks and Balances Won't Save Us Now. What Will? (eBook)

Lisa L. Miller
Lisa L. Miller
Prezzo:
€ 8,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Boston Review
Codice EAN: 9781946511966
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Amid the brazen attacks of Trump’s first 100 days in office, courts have played a leading role in resistance to the authoritarian onslaught.This issue—the first in Boston Review’s 50th anniversary year—warns against relying on them to defend democracy and lays out a better response to the crisis we face. Leading a forum, political scientist Lisa L. Miller argues that liberal hopes in checks and balances are badly misplaced. Far from a safeguard of democracy, America’s constitutional order has always been at odds with it. Doubling down on it, even at this moment, will only make things worse. Trump does not represent a majority of Americans, Miller stresses. From health care to the minimum wage, most people want much more from government. But time and again, powerful elites exploit the system to block desperately needed reforms and protect the status quo. Too many checks and balances are what got us here, breeding discontent with the system. And only broad-based mass movements can get us beyond it. Forum respondents include historian Lily Geismer, organizers Eric Blanc and Kelly Hayes, journalist Maya Schenwar, sociologist Gianpaolo Baiocchi, and legal scholars Marcus Gadson, Aziz Huq, and Samuel Moyn. Also in the issue, Judith Levine reports on mutual aid as resistance, Troy Nahumko writes from Spain on the global right’s war on memory, and Debbie Nathan traces the insidious history of the national security exception fueling Trump’s deportation machine. Plus, Benjamin Balthaser examines Jewish dissent from Zionism and American liberalism’s identity crisis. Emily Baughan chronicles the demise of Liverpool’s working class, a harbinger of workers’ obsolescence in the United States and elsewhere. Vietnam veteran and activist David Cortright draws lessons from the antiwar movement for opposing Trumpism. Alex Gourevitch vigorously defends the right to protest on campus. And in a special archival feature for our anniversary year, John Ganz reflects on G. M. Tamás’s essay “On Post-Fascism,” originally published in our Summer 2000 issue—among “the most prescient and insightful political texts,” Ganz says, “of the new century.”