The Mountain and the River (eBook)

The Mountain and the River (eBook)

Albert Norton
Albert Norton
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: World Encounter Institute/New English Review Press
Codice EAN: 9781943003822
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Western civilization is at a precarious crossroad. It relies on objectivity of truth and of right and wrong, a first principle until about the turn of the twentieth century. But in more recent years postmodern ideas of truth-formation began to gain traction, and Christianity lost its grip on Western cultures in favor of secular ideologies. The result has been the bloodiest century in human history, and the accelerated proliferation of oppressive ideologies. Postmodern critiques during this time have become general in the culture, like a virus escaped from the lab. We live this life in the body conscious of a vaguely felt lack of completeness. We may describe it as "alienation," leaving open-ended what about us is being alienated from what. The Genesis worldview tells us the alienation is a natural condition of our existence, unfortunately. It is the result of our moral agency and our two-nature, spiritual and material essence: we are dust-formed but also God-breathed. If we reject the Genesis worldview, the sense of alienation does not go away, and so we grope around trying to explain it. Hence postmodern theory. This book is about the chasm between the Genesis worldview, and that of postmodernism. The differences are not merely competing truth claims, but competing claims about how truth is formed in the first place. And not only truth, but right and wrong, and even beauty. Where do these ideals originate, and why do we struggle so much now in our pursuit of them? There is an answer, and we can find our way to it by rejecting disastrous flirtations with postmodernist critique and negation, to recover individual human dignity, and freedom, and even a renewed sense of brotherhood by appeal to universal values even in our differences.