Dangerous God (eBook)

Dangerous God (eBook)

Albert Norton
Albert Norton
Prezzo:
€ 11,12
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,12
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: World Encounter Institute/New English Review Press
Codice EAN: 9781943003501
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why is the world so crazy? Why have we lost the ability to agree on fundamental truths? Everyone seems to be running toward something, but could it be that we are running away from something greater? In Dangerous God: A Defense of Transcendent Truth, Albert Norton makes the case that confronting the reality of God in the postmodern world is a dangerous proposition. Dangerous to our most cherished notions of reality. Dangerous to our comfortable worldview and how we see ourselves. To find out why this postmodern turn has come to pass, Norton insists we must ask ourselves Pilate's age-old question: What is truth? It could be that in the postmodern age we don't merely disagree about whether something is true, but that we disagree about how truth and values are formed in the first place. To begin to understand this, we really must start with how we think and form value judgments in general. We share an orientation to objective truth, in our thinking, and we build on rational processes of binary differentiation. This should lead us to an objective and real hierarchy of ideals, rather than a subjective or socially-produced narrative. To understand this, a history of truth formation is presented, distinguishing the medieval to modern periods, and then the modern to postmodern, highlighting the thinking of Descartes, Rousseau, Hegel, Kierkegaard, Marx, Nietzsche, William James, and John Dewey, among many others. This leads to a discussion of truth at the hands of postmodernists such as Jacques Derrida, Michel Foucault, and Richard Rorty. The purpose is to trace the intellectual movements shaping the determination of truth and values, from individualism to collectivism, correspondence theory to pragmatism, anxiety about meaning as expressed in existentialism, and Marxism re-worked for cultural application-the "woke" movement. The author concludes: Truth exists as a real and extant feature of the universe. It is objective and unchanging and "out there. " It resides in and emanates from and is personified in God, the ideal of the ideals; the pinnacle of the hierarchy of values that we perceive, rather than create.