The Weapon of Organization (eBook)

The Weapon of Organization (eBook)

Tronti MarioAnastasi Andrew
Tronti MarioAnastasi Andrew
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Common Notions
Codice EAN: 9781942173373
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mario Tronti was the principal theorist of the radical political movement of the 1960s known in Italy as operaismo and in the Anglophone world as Italian workerism, a current which went on to inform the development of autonomist Marxism. His “Copernican revolution”—the proposal that working class struggles against exploitation propel capitalist development, which can only be understood as a reaction that seeks to harness this antagonism—has inspired dissident leftists around the world. Tronti’s influence as a theorist thus already reaches far beyond Italy to activists and writers working in different sectors on different problems historically and geographically. While his imposing and acclaimed Workers and Capital has only recently appeared in English translation, Tronti has influenced many of the most creative social and political theorists of our time. Antonio Negri and Michael Hardt have long acknowledged the influence of Tronti on their thinking, drawing especially on his inversion of strategy and tactics in their influential collaborations. Tronti’s work in the 1960s also furnished important building blocks for a Marxist feminist critique of unwaged labor—as developed by Mariarosa dalla Costa, Silvia Federici, and many others working on social reproduction theory—as Tronti showed how capitalist control extends beyond the factory to all of society. Fred Moten and Stefano Harney have echoed Tronti’s calls for a radical antagonism “within and against” institutions and the state. The Weapon of Organization is a crucial introduction to Tronti, presenting a variety of never-before-translated texts—personal letters, public talks, published articles. With an incisive and provocative introduction that situates Tronti and highlights his relevance to contemporary political struggle, Anastasi translates and restores key writing from the birth of Italian operaismo—days of street fighting and theorizing for a renewed age of revolution. Tronti’s goal, Anastasi writes, was not to become a revered thinker but to participate in the destruction of capitalist society.