Counterrevolution (eBook)

Counterrevolution (eBook)

Melinda Cooper
Melinda Cooper
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Zone Books
Codice EAN: 9781942130949
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A thorough investigation of the current combination of austerity and extravagance that characterizes government spending and central bank monetary policy At the close of the 1970s, government treasuries and central banks took a vow of perpetual self-restraint. To this day, fiscal authorities fret over soaring public debt burdens, while central bankers wring their hands at the slightest sign of rising wages. As the brief reprieve of coronavirus spending made clear, no departure from government austerity will be tolerated without a corresponding act of penance. Yet we misunderstand the scope of neoliberal public finance if we assume austerity to be its sole setting. Beyond the zero-sum game of direct claims on state budgets lies a realm of indirect government spending that escapes the naked eye. Capital gains are multiply subsidized by a tax system that reserves its greatest rewards for financial asset holders. And for all its airs of haughty asceticism, the Federal Reserve has become adept at facilitating the inflation of asset values while ruthlessly suppressing wages. Neoliberalism is as extravagant as it is austere, and this paradox needs to be grasped if we are to challenge its core modus operandi. Melinda Cooper examines the major schools of thought that have shaped neoliberal common sense around public finance. Focusing, in particular, on Virginia school public choice theory and supply-side economics, she shows how these currents produced distinct but ultimately complementary responses to the capitalist crisis of the 1970s. With its intellectual roots in the conservative Southern Democratic tradition, Virginia school public choice theory espoused an austere doctrine of budget balance. The supply-side movement, by contrast, advocated tax cuts without spending restraint and debt issuance without guilt, in an apparent repudiation of austerity. Yet, for all their differences, the two schools converged around the need to rein in the redistributive uses of public spending. Together, they drove a counterrevolution in public finance that deepened the divide between rich and poor and revived the fortunes of dynastic wealth. Far-reaching as the neoliberal counterrevolution has been, Cooper still identifies a counterfactual history of unrealized possibilities in the capitalist crisis of the 1970s. She concludes by inviting us to rethink the concept of revolution and raises the question: Is another politics of extravagance possible?