Amerasia (eBook)

Amerasia (eBook)

Horodowich ElizabethNagel Alexander
Horodowich ElizabethNagel Alexander
Prezzo:
€ 33,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Zone Books
Codice EAN: 9781942130840
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A connected world as imagined by early modern European artists, mapmakers, and writers, where Asia and the Americas were on a continuum America and Asia mingled in the geographical and cultural imagination of Europe for well over a century after 1492. Through an array of texts, maps, objects, and images produced between 1492 and 1700, this compelling and revelatory study immerses the reader in a vision of a world where Mexico really was India, North America was an extension of China, and South America was marked by a variety of biblical and Asian sites. It asks, further: What does it mean that the Amerasian worldview predominated at a time when Europe itself was coming into cultural self-definition? Each of the chapters focuses on a particular artifact, map, image, or book that illuminates aspects of Amerasia from specific European cultural milieus. Amerasia shows how it was possible to inhabit a world where America and Asia were connected either imaginatively when viewed from afar, or in reality when traveling through the newly encountered lands. Readers will learn why early modern maps regularly label Mexico as India, why the “Amazonas” region was named after a race of Asian female warriors, and why artifacts and manuscripts that we now identify as Indian and Chinese are entangled in European collections with what we now label Americana. Elizabeth Horodowich and Alexander Nagel pose a dynamic model of the world and of Europe’s place in it that was eclipsed by the rise of Eurocentric colonialist narratives in the nineteenth and twentieth centuries. To rediscover this history is an essential part of coming to terms with the emergent polyfocal global reality of our own time.