Market Civilizations (eBook)

Market Civilizations (eBook)

Prezzo:
€ 25,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Slobodian Quinn; Plehwe Dieter
Editore: Zone Books
Collana: Near Future Series
Codice EAN: 9781942130680
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A deep investigation of neoliberalism's proselytizers in Eastern Europe and the Global South Where does free market ideology come from? Recent work on the neoliberal intellectual movement around the Mont Pelerin Society has allowed for closer study of the relationship between ideas, interests, and institutions. Yet even as this literature brought neoliberalism down to earth, it tended to reproduce a European and American perspective on the world. With the notable exception of Augusto Pinochet’s Chile, long seen as a laboratory of neoliberalism, the new literature followed a story of diffusion as ideas migrated outward from the Global North. Even in the most innovative work, the cast of characters remains surprisingly limited, clustering around famous intellectuals like Milton Friedman and Friedrich Hayek. Market Civilizations redresses this absence by introducing a range of characters and voices active in the transnational neoliberal movement from the Global South and Eastern Europe. This includes B. R. Shenoy, an early member of the Mont Pelerin Society from India, who has been canonized in some circles since the Singh reforms; Manuel Ayau, another MPS president and founder of the Marroquín University, an underappreciated Latin American node in the neoliberal network; Chinese intellectuals who read Hayek and Mises through local circumstances; and many others. Seeing neoliberalism from beyond the industrial core helps us understand what made radical capitalism attractive to diverse populations and how often disruptive policy ideas “went local.”