Profanations (eBook)

Profanations (eBook)

Giorgio Agamben
Giorgio Agamben
Prezzo:
€ 19,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Fort Jeff
Editore: Zone Books
Codice EAN: 9781942130567
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Italian philosopher Giorgio Agamben has always been an original reader of texts, understanding their many rich and multiple historical, aesthetic, and political meanings and effects. In Profanations, Agamben has assembled for the first time some of his most pivotal essays on photography, the novel, and film. A meditation on memory and oblivion, on what is lost and what remains, Profanations proves yet again that Agamben is one of the most provocative writers of our times. In ten essays, Agamben rethinks approaches to a series of literary and philosophical problems: the relation between genius, ego, and theories of subjectivity; the problem of messianic time as explicated in both images and lived experience; parody as a literary paradigm; the potential of magic to provide an ethical canon. The range of topics and themes addressed here attest to the very creativity of Agamben’s singular mode of thought and his persistent pursuit to grasp the act of witnessing, sometimes futile, sometimes earth-shattering — the talking cricket in Pinocchio; “helpers” in Kafka’s novels; pictorial representations of the Last Judgment, of anonymous female faces, and of Orson Wells’s infamous object of obsession Rosebud. “In Praise of Profanity,” the central essay of this small but dense book, confronts the question of profanity as the crucial political task of the moment. An act of resistance to every form of separation, the concept of profanation — as both the “return to common usage” and “sacrifice” — reorients perceptions of how power, consumption, and use interweave to produce an urgent political modality and desire: to profane the unprofanable. In short, Agamben provides not only a new and potent theoretical model but also a writerly style that itself forges inescapable links between literature, politics, and philosophy.