Dissimilar Similitudes (eBook)

Dissimilar Similitudes (eBook)

Caroline Walker Bynum
Caroline Walker Bynum
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Zone Books
Codice EAN: 9781942130383
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From an acclaimed historian, a mesmerizing account of how medieval European Christians envisioned the paradoxical nature of holy objects Between the twelfth and the sixteenth centuries, European Christians used a plethora of objects in worship, not only prayer books, statues, and paintings but also pieces of natural materials, such as stones and earth, considered to carry holiness, dolls representing Jesus and Mary, and even bits of consecrated bread and wine thought to be miraculously preserved flesh and blood. Theologians and ordinary worshippers alike explained, utilized, justified, and warned against some of these objects, which could carry with them both anti-Semitic charges and the glorious promise of heaven. Their proliferation and the reaction against them form a crucial background to the European-wide movements we know today as “reformations” (both Protestant and Catholic). In a set of independent but interrelated essays, Caroline Bynum considers some examples of such holy things, among them beds for the baby Jesus, the headdresses of medieval nuns, and the footprints of Christ carried home from the Holy Land by pilgrims in patterns cut to their shape or their measurement in lengths of string. Building on and going beyond her well-received work on the history of materiality, Bynum makes two arguments, one substantive, the other methodological. First, she demonstrates that the objects themselves communicate a paradox of dissimilar similitude—that is, that in their very details they both image the glory of heaven and make clear that that heaven is beyond any representation in earthly things. Second, she uses the theme of likeness and unlikeness to interrogate current practices of comparative history. Suggesting that contemporary students of religion, art, and culture should avoid comparing things that merely “look alike,” she proposes that humanists turn instead to comparing across cultures the disparate and perhaps visually dissimilar objects in which worshippers as well as theorists locate the “other” that gives religion enduring power.