The Issue Is Power (2nd Edition) (eBook)

The Issue Is Power (2nd Edition) (eBook)

Melanie Kaye-Kantrowitz
Melanie Kaye-Kantrowitz
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Aunt Lute Books
Codice EAN: 9781939904362
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Political activist and writer Melanie Kaye/Kantrowitz brought an insightful eye and a sharp analytical mind to probe the problems facing America at the turn of the century. First published in 1992, the hard-hitting essays in this collection scan the connections across a wide range of issues: whether the topic is class, racism, Israel and Palestine, war, anti-Semitism, violence against women or violence by women, the issue is power—in all its complexity. Now in its second edition and no less relevant nearly three decades later, her work—dedicated, persistent—continues to remind us of the strength in community. Beginning at the intersection of sex, race, class, ethnicity, and sexual orientation, Kaye/Kantrowitz asks hard questions in these essays about power, violence, resistance, and victimhood. ... At the core of The Issue Is Power is a smart, engaged observer of the world who invites us to think and act with her. —from the new foreword byJulie R. Enszer Here is a book for everyone who dares to want to help make history. Melanie Kaye/Kantrowitzis passionate, strategic, pithy, generous, realistic, controversial, unquenchable—like the best of our movements for change. As a writer and lifelong doer, she gives us reasons to believe in achievable justice, and maps for acting on that belief. —Adrienne Rich If we ever needed people like Melanie Kaye/Kantrowitz—people who think strategically, whose writing is rooted in activism, and who have the courage to explore ideas in public—it is now…this essay urges activists to write, to speak, to organize, to take a moral stance and to put their talents to turning the tide. — Women’s Review of Books