The Logic of the Market (eBook)

The Logic of the Market (eBook)

Weiying Zhang
Weiying Zhang
Prezzo:
€ 21,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Dale Matthew
Editore: Cato Institute
Codice EAN: 9781939709615
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Logic of the Market by Weiying Zhang—considered China’s “leading market liberal”—comprises his most influential essays on economics over the past three decades. First published in China in 2010, this revised edition contains three new essays, which offer those outside China a deeper understanding of the Chinese economy. “Market competition is a really just competition to create value for others… Only through this approach did the Western economy advance over the past 200 years. It is also the reason for China’s economic marvel over the past 30 years,” writes Weiying. Readers will appreciate Weiying’s ability to address both everyday economic issues and the questions that confront a nation’s leaders, not the least a nation seeking to escape mass poverty. The economic reforms and subsequent growth in China may be the most astonishing and hopeful event of our age. Weiying was among the leaders who set China on its path of change. Here he elucidates the pitfalls and the progress of economic reform, celebrating leaders who mixed sustained idealism with judicious compromise. Readers seeking to learn from China’s successes will find much of interest here. Weiying emphasizes the importance of entrepreneurs in the new China. He concludes, “The key for China, as the country with the world’s largest population, to return to being the largest economy lies in allowing the entrepreneurial spirit to develop the potential of the domestic market.” For that to happen, Weiying recommends that China continue to reduce the state-owned economy, lessen government control over the economy, and—over the next 30 years—emphasize political reform to build a constitutional democracy. His thinking is not limited to China. Some of these essays also focus on the global financial crisis—how Keynesian policies can only be effective for the short term and will bring long-term negative consequences. Weiying provides a unique perspective on his country’s market economy, implementation of economic policies, and the potential for Chinese economic development. “I hope that the logic of the market becomes every person’s ideal,” he writes. “That is my reason for writing this book.”