Reflections of a Culture Broker (eBook)

Reflections of a Culture Broker (eBook)

Richard Kurin
Richard Kurin
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Smithsonian Institution Scholarly Press
Codice EAN: 9781935623656
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Is culture brokered like stocks, real estate, or marriage? In this engaging book, Richard Kurin shows that cultures are also mediated and indeed brokered by countries, organizations, communities, and individuals -- all with their own vision of the truth and varying abilities to impose it on others. Drawing on his diverse experiences in producing exhibitions and public programs, Kurin challenges culture brokers -- defined broadly to include museum professionals, film-makers, journalists, festival producers, and scholars of many disciplines -- to reveal more clearly the nature of their interpretations, to envision the ways in which their messages can "play" to different audiences, and to better understand the relationship between knowledge, art, politics, and entertainment. The book documents a variety of cases in which the Smithsonian has brokered culture for the American public: a planned exhibit on Jerusalem had to balance both Israeli and Palestinian agendas; debates over the 1996 Olympic Arts Festival presented differing visions of the American South; and the National Air and Space Museum's controversial display of the Enola Gay prompted the Smithsonian to re-examine the role of national museums. Arguing that cultural exhibits reflect a series of decisions about representing someone, someplace, and something, Reflections of a Culture Broker discusses the ethical and technical problems faced by not only those who practice in a museum setting but also anyone charged with representing culture in a public forum.