Down River (eBook)

Down River (eBook)

Mark Brend
Mark Brend
Prezzo:
€ 8,41
Disponibile dal 01/08/2025
Prezzo:
€ 8,41
Disponibile dal 01/08/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Jawbone Press
Codice EAN: 9781916829237
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1972, David Ackles’s third album, American Gothic, was released to a flurry of press plaudits declaring it to be ‘the Sgt Pepper of folk’ and one of the greatest records ever made. Yet the album, like its two predecessors, failed to sell, and after one more record, its creator simply vanished. He found work, raised a family, and died a couple of decades later, having never made another record. Today, Ackles’s music is largely consigned to the streaming netherworld. It is yet to be properly repackaged and reappraised, and he remains largely unknown. But there is no middle ground. You either love him or you’ve never heard of him. His admirers range from Black Flag’s Greg Ginn to indie polymath Jim O’Rourke to Genesis drummer turned platinum-selling solo artist Phil Collins. In 2003, when Elvis Costello interviewed Elton John for the first episode of his television show Spectacle, the two spoke at some length, and with palpable respect, about Ackles’s great talent, before performing a duet of his ‘Down River’—the same song Collins had selected for Desert Island Discs a decade earlier. David Ackles did not make rock’n’roll music, and Down River is not a rock’n’roll story. It is a search for an artist who got lost. Not a pretty-good, I-wonder-what-happened-to-him sort of talent, but a man revered as one of the greats. Drawing on conversations with Ackles during the last year of his life as well as full access to archive material, it positions him as one of the great maverick talents of popular music—an equal of Scott Walker and Tom Waits. It seeks to understand the disconnect between his obvious gifts and his commercial failure, and wonders about the fickleness of fame and cult status. How does this process of retrospective recognition work, and why does it happen for some but not others? Was Ackles’s music just too strange, or might his time yet come? And what do the answers to these questions say about the mythmaking of the popular music industry—and about us, the audience?