Building Solidarity Architectures (eBook)

Building Solidarity Architectures (eBook)

Elisavet Hasa
Elisavet Hasa
Prezzo:
€ 23,08
Disponibile dal 06/01/2026
Prezzo:
€ 23,08
Disponibile dal 06/01/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Goldsmiths Press
Collana: Spatial Politics
Codice EAN: 9781915983152
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

On the spatial politics underlying the strategies of state abandonment in cities today. Based on the foreground of a prolonged financial crisis, global pandemic, structural and racial violence, Building Solidarity Architectures examines how solidarity and decolonial movements are creating spaces of collective care, stepping in as providers of welfare services, and, in multiple contexts, acting as the first responders in support of disenfranchised communities. By defining state abandonment as a constantly resurging logic of withdrawing welfare services and deterioration of welfare infrastructures that predominantly affect the most marginalized groups, the book offers readers a lens to recognise forms of state abandonment in various localities and the potential collective responses to them. The book also delves into the materiality that results from this contestation and is therefore embedded in primary sources such as participant testimonies, activist texts, visuals, and images, to provide a rich and engaging account of what one could call a "lived architecture" of everyday practical, immediate, and coping mechanisms of collective care. It ultimately investigates how mutual aid and solidarity can also function as a material resource that counteracts the materiality of abandonment resurfacing in times of crisis. By exploring solidarity as a way of life, Building Solidarity Architectures helps us envision new places of liberation, reorganise the ways we live together, and reproduce the tools we have created for change to happen.