Philosophy of the Tourist (eBook)

Philosophy of the Tourist (eBook)

Hiroki Azuma
Hiroki Azuma
Prezzo:
€ 20,06
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,06
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Urbanomic
Collana: Urbanomic / Mono
Codice EAN: 9781915103017
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An inventive philosophical study that reconsiders the figure of the tourist. Tourism is a characteristically modern phenomenon, yet modern thinkers have tended to deride the tourist as a figure of homogenizing globalism. This philosophical study considers the tourist anew, as a subject position that enables us to redraw the map of globalized culture in an era increasingly in revolt against the liberal intellectual worldview and its call for the welcome of the "Other." Why has the tourist proved so resistant to philosophical treatment, asks Hiroki Azuma. Tracing the reasons for this exclusion through the work of Rousseau and Voltaire, and subsequently in Kant, Carl Schmitt, Alexandre Kojève, Hannah Arendt, and Hardt and Negri, Azuma contends that the figure of the tourist has been rendered illegible by becoming ensnared in a series of misleading conceptual dichotomies and a linear model of world history. In the widening gap between the infrastructure of globalization and inherited ties of local and national belonging, Azuma’s retheorization of the tourist presents an alternative to the choice between doubling down on local identity and roots, or hoping for the spontaneous uprising of a multitude from within the great networked Empire. For the tourist is the subject capable of moving most freely between the strata of the global and the local. With explorations of the connection between tourism and fan fiction, contingency and "misdelivery," cyberspace and the uncanny, and dark tourism, Azuma’s inventive and optimistic philosophical essay sheds unexpected new light on a mode of engagement with the world that is familiar to us all.