Purgatory, Volume 2 (eBook)

Purgatory, Volume 2 (eBook)

Ken Hollings
Ken Hollings
Prezzo:
€ 13,41
Disponibile dal 09/12/2025
Prezzo:
€ 13,41
Disponibile dal 09/12/2025

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Strange Attractor Press
Codice EAN: 9781913689247
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A series of essays modeled on the Purgatory of Dante Alighieri—personal reflections, historical incidents, and unexpected mythological correspondences. “The obsession with Beauty and Virtue must inevitably bring Trash into existence. Trash offers a way of lifting their curse; it marks the end of all such fatal enchantments.” In this sequel to 2020’s Inferno, Hollings shifts his attention away from America in the Age of Pop to take a close look at European decadence and decay at the end of the nineteenth century. Purgatory follows the twin fates of Hallward and Hancock as they are drawn, like so many artists before them, towards the city of Paris. It was here that exiled Swedish playwright August Strindberg struggled to turn iron and carbon into gold, while the aesthete Sâr Péladan staged his sumptuous Salons de la Rose+Croix. Over a series of thirty-three essays directly modeled on the Purgatory of Dante Alighieri, personal reflections, historical incidents, and unexpected mythological correspondences are combined to uncover a restless underground labyrinth of alchemists, poets, painters, and philosophers. Together, their combined influence would shape not only the events of May ’68 but the emergence of a uniquely European form of Trash cinema devoted exclusively to beauty, sex, and despair. To celebrate the 700th anniversary of Dante’s death, Ken Hollings offers the reader a radical retelling of the middle part of the Divine Comedy. Hell may be a tough act to follow—but, as Volume Two of the Trash Project reveals, Purgatory can be just as weird and dangerous.