Dialectic of Pop (eBook)

Dialectic of Pop (eBook)

Agnes Gayraud
Agnes Gayraud
Prezzo:
€ 19,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Traduttore: Power Nina; Mackay Robin; Miller Daniel
Editore: Urbanomic
Collana: Urbanomic / Mono
Codice EAN: 9781913029609
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A philosophical exploration of pop music that reveals a rich, self-reflexive art form with unsuspected depths. In the first major philosophical treatise on the subject, Agnès Gayraud explores all the paradoxes of pop—its inauthentic authenticity, its mass production of emotion and personal resonance, its repetitive novelty, its precision engineering of seduction—and calls for pop (in its broadest sense, encompassing all genres of popular recorded music) to be recognized as a modern, technologically mediated art form to rank alongside cinema and photography. In a thoroughgoing engagement with Adorno's fierce critique of "standardized light popular music," Dialectic of Pop tracks the transformations of the pop form and its audience over the course of the twentieth century, from Hillbilly to Beyoncé, from Lead Belly to Drake. Inseparable from the materiality of its technical media, indifferent and intractable to the perspectives of high culture, pop subverts notions of authenticity and inauthenticity, original and copy, aura and commodity, medium and message. Gayraud demonstrates that, far from being the artless and trivial mass-produced pabulum denigrated by Adorno, pop is a rich, self-reflexive artform that recognises its own contradictions, incorporates its own productive negativity, and often flourishes by thinking "against itself." Dialectic of Pop sings the praises of pop as a constitutively impure form resulting from the encounter between industrial production and the human predilection for song, and diagnoses the prospects for twenty-first century pop as it continues to adapt to ever-changing technological mediations.