Beyond the End of History (eBook)

Beyond the End of History (eBook)

Keith Preston
Keith Preston
Prezzo:
€ 9,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Black House Publishing Ltd
Codice EAN: 9781912759439
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the quarter century that has passed since the collapse of the Soviet Union and the end of the Cold War, fanciful establishment intellectuals have advanced the idea that an “end of history” has somehow arrived. The model of “democratic capitalism” is said to be the final stage in the development of political economy. It is often suggested that it is simply a matter of waiting for the rest of the world to catch up, and at that point the Western model will have achieved a final and eternal triumph. In this work, the anarchist philosopher Keith Preston expresses skepticism of these presumptions. Expounding upon the critique of modernity advanced by Friedrich Nietzsche well over a century ago, Preston argues that the historical cycle associated with the rise of modernity is winding down. The forces of globalism, liberalism, capitalism, democracy, and Americanization are closer to achieving universal hegemony than ever before. Yet Preston subjects all of these to relentless criticism, and challenges virtually every presumption of the present era’s dominant ideological model. Drawing upon a wide range of ideological currents and intellectual influences, Preston observes how the hegemony of what he calls the “Anglo-American-Zionist-Wahhabist” axis is being challenged within the realm of international relations by both emerging blocks of rival states and insurgent non-state actors. Citing thinkers as diverse as Ernst Junger and Emma Goldman, Max Stirner, Alain de Benoist, Hans Hermann Hoppe and Kevin Carson, Preston offers an alternative vision of what the future of postmodern civilization might bring.