For Goodness Sake (eBook)

For Goodness Sake (eBook)

Covington Coline
Covington Coline
Prezzo:
€ 30,38
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,38
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Karnac Books
Codice EAN: 9781912691364
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the midst of atrocities, there is the silent presence of the brave individuals who act and stand apart from the crowd, who risk their own lives by rescuing others and, in other ways, by voicing their dissent. The actions of these exceptional individuals raise questions as to why they were able to do what they did and why other people don't. But if we look closer at the histories of these individuals, what we discover is that they may not be as exceptional as we think and that bravery takes different forms in different contexts. Clinical material of a young male patient, a war hero struggling to separate from his refugee parents, illustrates the role of the ego ideal, insofar as it is consonant with innate morality, as the primary factor motivating acts of bravery. The compulsion to act bravely is largely ascribed to conscience, that is, being at one with oneself. Those who act bravely do not feel they have a choice because not to act is experienced as a betrayal of self. As such, bravery is a fundamental assertion not only of the self but of a moral order necessary to sustain the self. As well as bravery, Coline Covington investigates the concept of patriotism and what it truly means - a vital discussion for these turbulent times - and how each of us discovers our identity, as individuals but also within groups. Dr Covington is well placed to explore these questions with her BA in Political Philosophy from Princeton, her Diploma in Criminology from Cambridge, and her PhD in Sociology from LSE. Add to these her analytic training and fellowship of International Dialogue Initiative (IDI), and you are left with a thoughtful, perceptive, and sensitive discussion that is a joy to read.