Studying Waltz with Bashir (eBook)

Studying Waltz with Bashir (eBook)

Giulia Miller
Giulia Miller
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Auteur Publishing in partnership with Liverpool University Press
Collana: Studying Films
Codice EAN: 9781911325161
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

On its release in 2008, Ari Folman's animated documentary Waltz with Bashir was heralded as a brilliant and original exploration of trauma, and trauma's impact on memory and the recording of history. But it is surprising that although the film is seen through the eyes of one particular soldier, a viewpoint portrayed using highly experimental forms of animation, this has not prevented Waltz with Bashir from being regarded as both an "autobiographical" and "honest" account of the director's own experiences in the 1982 Lebanon war. In fact, the film won several documentary awards, and even those critics focusing on the representation of trauma suggest that this trauma must be authentic. In this sense, it is the documentary form rather than the animation that has had the most influence upon critics. As Studying Waltz with Bashir will show, it is the tension between the two forms that makes the film so complex and interesting, allowing for multiple themes and discourses to coexist, including Israel's role during the Lebanon War and the impact of trauma upon narrative, but also the representation of Holocaust memory and its role in the formation of Israeli identity. In addition to these themes that coexist by virtue of the film's unusual animated documentary format, Waltz with Bashir can also be discussed in relation to a broad range of contexts; for example, the representation of war in film, the history of Israeli Holocaust cinema, and recent trends in experimental animation, such as Richard Linklater's Waking Life (2001) and A Scanner Darkly (2006), as well as Folman's most recent live action/animation work The Congress (2013).