Nomad Codes (eBook)

Nomad Codes (eBook)

Erik Davis
Erik Davis
Prezzo:
€ 8,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Yeti Publishing
Codice EAN: 9781891241826
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In these wide-ranging essays, Erik Davis explores the codes-spiritual, cultural, and embodied-that people use to escape the limitation of their lives and enrich their experience of the world. These include Asian religious traditions and West African trickster gods, Western occult and esoteric lore, postmodern theory and psychedelic science, as well as festival scenes such as Burning Man (of which Davis is the best-known chronicler). Articles on media technology further explore themes Davis took up in his acclaimed book Techgnosis, while his profiles of West Coast poets, musicians, and mystics extend the California terrain he previously mapped in The Visionary State. Whether his subject is collage art or the magickal realism” of horror writer H.P. Lovecraft, transvestite Burmese spirit mediums or Ufology, tripster king Terence McKenna or dub maestro Lee Perry, Davis writes with keen yet skeptical sympathy, intellectual subtlety and wit, and unbridled curiosity. The common thread running through all these pieces is what Davis calls modern esoterica,” which he describes in his preface as a no-man’s-land located somewhere between anthropology and mystical pulp, between the zendo and the metal club, between cultural criticism and extraordinary experience, whether psychedelic, or yogic, or technological.” Such an ambiguous and startling landscape demands that the intrepid adventurer shed any territorial claims and go nomad. Davis wanders with sharp eyes and an open mind, which is why Peter Lamborn Wilson calls him the best of all guides to modern American spirituality.”