The Organic Line (eBook)

The Organic Line (eBook)

Irene V. Small
Irene V. Small
Prezzo:
€ 34,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Zone Books
Codice EAN: 9781890951955
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A major rethinking of twentieth-century abstract art mobilized by the work of Brazilian artist Lygia Clark What would it mean to treat an interval of space as a line, thus drawing an empty void into a constellation of art and meaning-laden things? In this book, Irene Small elucidates the signal discovery of the Brazilian artist Lygia Clark in 1954: a fissure of space between material elements that Clark called “the organic line.” For much of the history of art, Clark’s discovery, much like the organic line, has escaped legibility. Once recognized, however, the line has seismic repercussions for rethinking foundational concepts such as mark, limit, surface, and edge. A spatial cavity that binds discrepant entities together, the organic line transforms planes into flexible topologies, borders into membranes, and interstices into points of connection. As a paradigm, the organic line has profound historiographic implications as well, inviting us to set aside traditional notions of influence and origin in favor of what Small terms weak links and plagiotropic relations. These fragile, oblique, and transversal ties have their own efficacy, and Small’s innovative readings of canonical modernist works such as Kazimir Malevich’s Black Square, John Cage’s 4’33”, and Le Corbusier’s machine-à-habiter, as well as contemporary works by such artists as Adam Pendleton, Ricardo Basbaum, and Mika Rottenberg, reveal the organic line’s remarkable potential as an analytic instrument. Mobilizing a rich repertoire of archival sources and moving across multiple chronologies, geographies, and disciplines, this book invites us to envision modernism not as a stable construct defined by centers and peripheries, inclusions and exclusions, but as a topological field of interactive, destabilizing tensions. More than a history of a little-known artistic device, The Organic Line: Toward a Topology of Modernism is a user’s guide and manifesto for reimagining modern and contemporary art for the present.