The Telecard Affair: Diary of a Media Lynching 2nd Edition (eBook)

The Telecard Affair: Diary of a Media Lynching 2nd Edition (eBook)

Gerard Charles Wilson
Gerard Charles Wilson
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Gerard Wilson
Collana: Politics/Media
Codice EAN: 9781876262600
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In October 2000, The Canberra Times broke a story about the misuse of Liberal MP Peter Reith's government funded Telecard. (Note: The Liberal Party is one of the two main conservative political parties in Australia). The card was for member's personal use to have access to a public telephone when no other telephone was available. Mobile phones at the time were not in common use. Unauthorized calls to the tune of $50,000 had been rung up on the Workplace Relations Minister's Telecard after he had given his son, Paul Reith, the card's PIN in contravention of the Remuneration Tribunal's guidelines. For more than two weeks the media was in uproar, smelling the blood of a hardnose conservative politician. rial writers, political commentators, and radio talkback hosts charged Reith with the Telecard's misuse. This was another case, they said, of a rorting politician coming to grief over his all too frequent nose in the trough. The author took a different view. In the opening chapter of The Telecard Affair: Diary of a Media Lynching Second Edition, he writes: 'While the media and the Labor Party had Peter Reith battered and strung up as a public warning, I will argue that the Telecard Affair is not about former Workplace Relations Minister, Peter Reith. It is not about MPs' rorts. It is not about the usual 'snouts in the trough.' It is essentially about the media as the sharpest corrupting influence in our social and political life. It is about those media groups who function as amoral commercial enterprises. It is about journalists who betray their calling and are seduced, or coerced, by people who rule themselves according to their materialist objectives. It is about the slow death of public justice.' The Telecard Affair was a paradigm case of the media's irresponsible and ideologically driven misuse of their disproportionate power in the state. The author's analysis of the media's reporting of the Telecard Affair is unrelenting and targets some well-known media figures. He has undertaken a thorough revision of the text and added further comment to the political uproar of twenty-three years ago.