Sanja Ivekovic (eBook)

Sanja Ivekovic (eBook)

Ruth Noack
Ruth Noack
Prezzo:
€ 13,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Afterall Books
Collana: Afterall Books / One Work
Codice EAN: 9781846381041
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The first sustained examination of a canonical and widely exhibited work by a leading artist of the former Yugoslavia. In Sanja Ivekovic's Triangle (Trokut, 1979), four black-and-white photographs and written text capture an eighteen-minute performance from May 10, 1979. On that date, a motorcade carrying Josip Broz Tito, then president of Yugoslavia, drove through the streets of downtown Zagreb. As the President's limousine passed beneath her apartment, Ivokevic began simulating masturbation on her balcony. Although she could not be seen from the street, she knew that the surveillance teams on the roofs of neighboring buildings would detect her presence. Within minutes, a policeman appeared at her door ordered her inside. Not only did Ivekovic's action expose government repression and call attention to the rights of women, it also called attention to the relationship of gender to power, and to the particular experience of political dissidence under communist rule in Eastern Europe. Triangle is considered one of Ivekovic's key works and yet, despite Ivekovic's stature as one of the leading artists of the former Yugoslavia, it has received little direct attention. With this book, Ruth Noack offers the first sustained examination of Ivekovic's widely exhibited, now canonical artwork. After a detailed analysis of the work's formal qualities, Noack considers its position in the context of artistic production and political history in socialist Yugoslavia. She looks closely at the genesis of the performance and its documentation as a work of art, and relates the making of the work and the politics of canon-making to issues pertaining to the former East-West divide. She discusses the artistic language and meaning-making in relation to conceptualism and performance and to the position of women in Tito's Yugoslavia and in society at large, and investigates the notion that Ivekovic's work of this period is participating in citizenship, shifting the focus from the artist's subversive act to her capacity to shape the terms through which we order our world.