Martha Rosler (eBook)

Martha Rosler (eBook)

Steve Edwards
Steve Edwards
Prezzo:
€ 14,45
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,45
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Afterall Books
Collana: Afterall Books / One Work
Codice EAN: 9781846381003
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The first sustained critical examination of a work by Martha Rosler that bridged the concerns of conceptual art with those of political documentary. In The Bowery in two inadequate descriptive systems (1974–1975) Martha Rosler bridged the concerns of conceptual art with those of political documentary. The work, a series of twenty-one black-and-white photographs, twenty-four text panels and three blank panels, embraces the codes of the photo-text experiments of the late 1960s and applies them to the social reality of New York's Lower East Side. The prevailing critical view of The Bowery focuses on its implicit rejection, or critique, of established modes of documentary. In this illustrated, extended essay on the work by Rosler, Steve Edwards argues that although the critical attitude towards documentary is an important dimension of the piece, it does not exhaust the meaning of the project. Edwards situates the work in relation to debates and practices of the period, especially conceptual art and the emergence of the photo-text paradigm exemplified by the work of Robert Smithson, Bernd and Hilla Becher, Hans Haacke, Victor Burgin, and the Women and Work group. In particular, he contextualizes Rosler's work of this period within the politicized San Diego group (which included, in addition to Rosler, Allan Sekula, Fred Lonidier, and Philip Steinmetz). Comparing The Bowery to Rosler's later video vital statistics of a citizen, simply obtained (1977) and the films of the Dziga-Vertov Group (formed by Jean-Luc Godard and Jean-Pierre Gorin), Edwards shows how the work engages with conceptual art and the neo-avant-garde of the 1960s and 1970s.