On Politics (eBook)

On Politics (eBook)

Alan Ryan
Alan Ryan
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Penguin
Codice EAN: 9781846147906
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is a book about the answers that historians, philosophers, theologians, practising politicians and would-be revolutionaries have given to one question:how should human beings best govern themselves? That question raises innumerable others: can we manage our own affairs at all? Should we even try? Many people in the past have thought that only some individuals were either able or entitled to practise self-government: Greeks, but not Persians; men, but not women; the better-off minority, but not the poor majority. Others have thought that few of us have any desire to govern ourselves, and that government is inevitably a matter of a competent elite managing an acquiescent mass. Then, what do we mean by 'freedom' today, and is it the same freedom that people enjoyed, or strove for, in the past? Almost every modern government claims to be democratic; but is democracy really the best way of organising our political life? For almost two thousand years, educated opinion said not. Today, educated opinion says yes. In the modern west, do we actually live in democracies? They certainly do not resemble what the Athenians fought and died to preserve. It seems that there may be less agreement than we might think about how human beings can best govern themselves. In this extraordinary book, more that thirty years in the making, Alan Ryan engages with the great thinkers of the past to explain their ideas with a lucidity which makes the book compelling reading. While acknowledging how much separates us from our intellectual forebears, he reminds us how often the ideas of long-dead or distant thinkers are more alive, and speak to us more vividly and immediately, than those of our contemporaries. At a time when we sometimes feel that the problems of the globe will simply overwhelm our ability to control them, he provides a peerless guide to the ways in which the problems of politics have been thought about by the greatest minds of our civilization.