The Economic Government of the World (eBook)

The Economic Government of the World (eBook)

Martin Daunton
Martin Daunton
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Penguin
Codice EAN: 9781846147227
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An epic history of money, trade and development since 1933 In 1933, Keynes reflected on the crisis of the Great Depression that arose from individualistic capitalism: 'It is not intelligent, it is not beautiful, it is not just, it is not virtuous - and it doesn't deliver the goods ... But when we wonder what to put in its place, we are extremely perplexed.' We are now in a similar state of perplexity, wondering how to respond to the economic problems of the world. Martin Daunton examines the changing balance over ninety years between economic nationalism and globalization, explaining why one economic order breaks down and how another one is built, in a wide-ranging history of the institutions and individuals who have managed the global economy. In 1933, the World Monetary and Economic Conference brought together the nations of the world: it failed. Trade and currency warfare led to economic nationalism and a turn from globalization that culminated in war. During the Second World War, a new economic order emerged - the embedded liberalism of Bretton Woods, the International Monetary Fund and the International Bank for Reconstruction and Development - and the post-war General Agreement on Tariffs and Trade. These institutions and their rules created a balance between domestic welfare and globalization, complemented by a social contract between labour, capital and the state to share the benefits of economic growth. Yet this embedded liberalism reflected the interests of the 'west' in the Cold War: in the 1970s, it faced collapse, caused by its internal weaknesses and the breakdown of the social contract, and was challenged by the Third World as a form of neo-colonialism. It was succeeded by neoliberalism, financialisation and hyper-globalization. In 2008, the global financial crash exposed the flaws of neoliberalism without leading to a fundamental change. Now, as leading nations are tackling the fall-out from Covid-19 and the threats of inflation, food security and the existential risk of climate change, Martin Daunton calls for a return to a globalization that benefits many of the world's poor and a fairer capitalism that delivers domestic welfare and equality. The Economic Government of the World is the first history to show how trade, international monetary relations, capital mobility and development impacted on and influenced each other. Martin Daunton places these economic relations in the geo-political context of the twentieth century, and considers the importance of economic ideas and of political ideology, of electoral calculations and institutional design. The book rests on extensive archival research to provide a powerful analysis of the origins of our current global crisis, and suggests how we might build a fairer international order.