Hayek's Bastards (eBook)

Hayek's Bastards (eBook)

Quinn Slobodian
Quinn Slobodian
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Penguin
Codice EAN: 9781837310128
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A revelatory exploration of how today’s right-wing authoritarianism emerged not in opposition to neoliberalism, but from within it Bracingly original... Hayek’s Bastards demonstrates how a history of ideas can be riveting. Slobodian grounds intellectual abstractions in the lives of the people who espoused them... His book offers an illuminating history to our current bewildering moment, as right-wing populists join forces with billionaire oligarchs to take a chain saw to the foundations of public life, until there’s nothing left to stand on' - Jennifer Szalai, The New York Times After the end of the Cold War, neoliberalism, with its belief in the virtues of markets and competition, seemed to have triumphed. Communism had been defeated – and Friedrich Hayek, the spiritual father of neoliberal economics, had just about lived to see it. But in the decades that followed, Hayek’s disciples knew that they had a problem. The rise of social movements, from civil rights and feminism to environmentalism, were now proving roadblocks in the road to freedom, nurturing a culture of government dependency, public spending, political correctness and special pleading. Neoliberals needed an antidote. In this illuminating new book, historian Quinn Slobodian reveals how, from the 1990s onwards, neoliberal thinkers turned to nature, in an attempt to roll back social changes and to return to a hierarchy of gender, race and cultural difference. He explores how these thinkers drew on the language of science, from cognitive psychology to genetics, in order to embed the idea of ‘competition’ ever deeper into social life, and to advocate cultural homogeneity as essential for markets to truly work. Reading and misreading the writings of their sages, Friedrich Hayek and Ludwig von Mises, they forged the alliances with racial psychologists, neo-confederates, ethnonationalists that would become known as the alt-right. Hayek’s Bastards shows that many contemporary iterations of the Far Right, from Javier Milei to Donald Trump, emerged not in opposition to neoliberalism, but within it. As repellent as their politics may be, these supposed disruptors are not defectors from the neoliberal order, but its latest cheerleaders.