Immanent Critiques (eBook)

Immanent Critiques (eBook)

Martin Jay
Martin Jay
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,29
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Verso
Codice EAN: 9781804292549
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fifty years after the appearance of The Dialectical Imagination, his pioneering history of the Frankfurt School, Martin Jay reflects on what may be living and dead in its legacy. Rather than treating it with filial piety as a fortress to be defended, he takes seriously its anti-systematic impulse and sensitivity to changing historical circumstances. Honouring the Frankfurt School's practice of immanent critique, he puts critical pressure on a number of its own ideas by probing their contradictory impulses. Among them are the pathologization of political deviance through stigmatizing "authoritarian personalities," the undefended theological premises of Walter Benjamin's work, and the ambivalence of its members' analyses of anti-Semitism and Zionism. Additional questions are asked about other time-honored Marxist themes: the meaning of alienation, the alleged damages of abstraction, and the advocacy of a politics based on a singular notion of the truth. Rather, however, than allowing these questions to snowball into an unwarranted repudiation of the Frankfurt School legacy as a whole, the essays also acknowledge a number of its still potent arguments. They explore its neglected, but now timely analysis of "racket society," Adorno's dialectical reading of aesthetic sublimation, and the unexpected implications of Benjamin's focus on the corpse for political theory. Jay shows that it is a still evolving theoretical tradition which offers resources for the understanding of - and perhaps even practical betterment - of our increasingly troubled world.