Some Men In London: Queer Life, 1960-1967 (eBook)

Some Men In London: Queer Life, 1960-1967 (eBook)

Peter Parker
Peter Parker
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Penguin
Codice EAN: 9781802065077
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**A TIMES AND SUNDAY TIMES HISTORY BOOK OF THE YEAR** 'Quite simply, this book is a work of genius' Matthew Parris, Spectator The second in a major two-part anthology uncovering the rich reality of life for queer men in London, from the end of the Second World War to decriminalization in 1967 In the 1940s, it was believed that homosexuality had been becoming more widespread in the aftermath of war. A moral panic ensued, centred around London as the place to which gay men gravitated. Peter Parker's fascinating new compendium explores what it was actually like for queer men in London in this period, whether they were well-known figures such as Francis Bacon, Joe Orton and Kenneth Williams, or living lives of quiet – or occasionally rowdy – anonymity in pubs, clubs, more public places of assignation, or at home. It is rich with letters, diaries, psychological textbooks, novels, films, plays and police records, covering a wide range of viewpoints, from those who deplored homosexuality to those who campaigned for its decriminalization. This second volume, from 1960 to 1967, shows how key elements in British society gradually changed their views on homosexuality, resulting in the landmark 1967 act by which it was no longer considered a crime if it took place between adults in private. This did not end violence, discrimination and prejudice, but it at least curbed official persecution. Some Men in London is a testament to queer life and its thriving, joyous subculture – a subculture without which the 1960s would have been immeasurably impoverished.